Prodotto tipico del sud italia,In particolare calabrese...può essere preparato in
vari modi,al forno o in padella...c'è chi mette della mollica bagnata nel sugo tra uno strato e l'altro di melenzane...chi usa il pecorino per un sapore piu rustico.
Oggi vi lascio la ricetta della mia parmigiana,un pò piu leggera ma non troppo.
Ingredienti:
-3 o 4 melenzane grosse(io uso quelle viola tonde)
-sale
-formaggio grana o parmigiano gratt.
-formaggio filante,provola o caciocavallo)
-passata di pomodoro
-Olio Dante L’Extravergine Terre Antiche
-Olio semi Dante Vitaminizzato
-cipolla
Se è vostra abitudine,dopo aver tagliato le melenzane a fette mettetele a spurgare sotto sale,ma oggi non è più necessario.
Le melenzane di oggi sono molto meno amare rispetto a quelle di una volta.
Nel frattempo,preparate la salsa.in olio evo.Versate la passata,salate e fate cuocere finchè si addensa un pochino.
Asciugate le melenzane con carta assorbente e friggitele in olio caldo.Salate e mettete su carta assorbente.
Tagliate la provola a fette.
Iniziate a stendere un pò di salsa sul fondo di una teglia,un primo strato di melenzane vicine vicine,la provola,la salsa e il formaggio.
Continuare così fino a esaurimento degli ingredienti.
L'ultimo strato è di melenzane,sugo e formaggio.
INfornare a 180°per 30-45 minuti.

Cosa darei a quest'ora per una porzione della tua parmigiana!Brava!Ciao
RispondiEliminaMMhh, la parmigiana è cibo del conforto. Appaga tutti i sensi e tira su il morale. Infallibile!
RispondiEliminasi si,la parmigiana è il cibo del conforto,puro godimento quando arriva in bocca!
RispondiElimina